Skip to content
This repository has been archived by the owner on Jan 26, 2019. It is now read-only.

Linee guida sulla traduzione

Massimiliano Arione edited this page Sep 25, 2013 · 2 revisions
  • leggere la documentazione sulla documentazione: http://symfony.com/it/doc/current/contributing/documentation/overview.html
  • mantenere sempre la corrispondenza dei numeri di riga rispetto all'originale (anche a scapito della lunghezza delle righe). Questo facilita moltissimo il confronto con i file originali, per verificare se la traduzione non sia aggiornata (vedi script)
  • evitare di "rivolgersi" al lettore con "tu" o "voi". Questa impostazione va bene in inglese, in italiano invece va resa con una forma impersonale. Es. "if you need" va tradotto "se occorre" (NON "se vi serve"). Spesso in italiano si può omettere completamente il riferimento. Es. "your application" si può tradurre "la propria applicazione" ma anche semplicemente "l'applicazione"
  • i titoli in italiano NON vanno con le iniziali in maiuscolo, come invece vanno in inglese. Es. il titolo "The Environments" va tradotto "Gli ambienti", NON "Gli Ambienti"
  • fare attenzione alla formattazione dei titoli. Ovviamente succede spesso che la lunghezza dei titoli cambi dopo la traduzione, occorre adattare il numero di segni sottostanti che indicano la formattazione. Il numero di segni deve corrispondere alla lunghezza del titolo
  • la stessa regola del punto precedente vale per le tabelle. Qui è ancora più importante, perché un errore nella formattazione delle tabelle porta a un build error
  • i commenti nel codice e le etichette dei link esterni (quelli riportati a fondo pagina) vanno tradotti, non lasciati in inglese
  • quando possibile, tradurre anche i link stessi. Se per esempio esiste la versione italiana di wikipedia di una pagina linkata, linkare quella e non quella originale
Clone this wiki locally